Ossigeno-Ozono Terapia:
L’ozono (O3) è una forma allotropica dell’ossigeno (O2) ed è conosciuto principalmente per il ruolo che svolge nell’equilibrio ecologico della Terra.
L’Ossigeno Ozono Terapia è una pratica medica che consiste nella somministrazione di una miscela di gas, ossigeno puro e ozono. L’Ossigeno – Ozono terapia può essere impiegata in numerose patologie, poiché differenti vie di somministrazione (locali e generali) e diverse concentrazioni di ossigeno in ozono portano differenti effetti terapeutici.
QUALI SONO I CAMPI DI APPLICAZIONE ?
•Allergologia: allergie ed intolleranze alimentari, riniti.
•Angiologia: arteriopatie, ulcere e gangrene.
•Apparato digerente: gastriti, Helicobacter pylori, colite ulcerosa, morbo di Crohn, stipsi.
•Apparato respiratorio: bronchiti, asma bronchiale, enfisema.
•Chirurgia: piaghe da decubito e ulcere postflebitiche o diabetiche, ustioni.
•Dermatologia: acne, allergie, eczemi, micosi, herpes, psoriasi.
•Geriatria: alterazioni vascolari e non, legate alla senilità.
•Ginecologia: vaginiti, dispareunia.
•Medicina estetica: cellulite, capillari, teleangectasie, rughe, cicatrici.
•Medicina interna: epatiti, malattie del ricambio, dislipidemie, anemia, stati disendocrini e dismetabolici.
•Neurologia: cefalee vasomotorie e a grappolo, Morbo di Parkinson, Morbo di Alzheimer, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, neuriti.
•Oftalmologia: arteriopatie retiniche, maculopatia secca, sindrome dell’occhio secco.
•Oncologia: patologie tumorali in sinergia con farmaci anti-blastici (la terapia non è sostitutiva), trattamento locale dei danni prodotti dalla radioterapia.
•Ortopedia: artropatie, cervicalgie, lombalgie e lombosciatalgie da ernie discali, stenosi vertebrali, periartriti, epicondiliti ed epitrocleiti, tendiniti, troncanteriti, gonartrosi e condropatie, sindrome del tunnel carpale e tarsale, neuroma di Morton, atonie muscolari, ecc.
•Otorinolaringoiatria: otiti croniche e purulente, sinusiti, riniti allergiche, sordità rinogena, acufeni
•Reumatologia: artrite reumatoide, LES, psoriasi ecc.
•Urologia: cistiti, impotenza coeundi vascolare, disturbi della minzione, prostatiti, induratio penis.
•Azione anti -infiammatoria
•Azione anti-edemigena
•Azione anti-dolorifica
•Azione disidratante sul nucleo polposo
•Azione riattivante il microcircolo (neoangiogenesi)
•Azione rigenerante i tessuti
•Azione cicatrizzante
•Azione neurotrofica diretta
•Azione antibatterica, antivirale, antimicotica
Che cos’è l’autoemoterapia perché aiuta ad alzare le difese immunitarie?
Ci sono due modalità di somministrazione: la grande e la piccola auto emo-infusione. La differenza sta nella quantità di sangue estratto e trattato con ossigeno ed ozono e la modalità di infusione. Nel caso della grande emo-infusione viene estratta una quantità di sangue pari a 150 – 200 ml, una volta raccolta in una apposita sacca (o Vetro) viene trattata direttamente con l’ozono e l’ossigeno ed immediatamente reinfusa con una normale flebo». Si tratta praticamente di un sistema chiuso.
La piccola emo-infusione, come dice il nome, prevede il prelievo di una piccola quantità di sangue, 10cc, che viene ozonizzato e reinfuso non più in endovena, ma intramuscolo. È interessante osservare che non si formano ematomi perché il sangue viene assorbito regolarmente senza lasciare traumi, proprio perché ossigenato, ovvero reso più fluido e dunque più facilmente assimilabile.
Questo tipo di trattamento va a stimolare le citochine da parte dei linfociti, delle cellule bianche del sangue (monociti e macrofagi) che contribuiscono a stimolare la produzione di anticorpi, e di conseguenza ad aumentare le difese immunitarie