Infiltrazioni Eco-guidate

Che cosa sono le infiltrazioni eco-guidate?


Le infiltrazioni eco-guidate rappresentano delle procedure innovative che permettono di iniettare all'interno di distretti anatomici muscolo-tendinei o scheletrici (articolazioni) soluzioni farmaceutiche, anestetici o acido ialuronico per il trattamento del dolore causato da condizioni patologiche Acute e/o Croniche.

Perché si eseguono?

Le infiltrazioni eco-guidate si eseguono per la cura di patologie osteoarticolari come l’artrosi e per la riduzione del dolore che ne limita e compromette il movimento. Possono essere eseguite anche nel caso in cui la terapia farmacologica o il trattamento fisioterapico non abbiano successo sulla lesione. Normalmente interessano le articolazioni di:
•Ginocchio
•Anca
•Spalla
•Caviglia
•Colonna vertebrale (Faccette articolari)

In cosa consistono?

Le infiltrazioni eco-guidate vengono eseguite attraverso l’ausilio di un ecografo e di un ago, in campo sterile. L'ecografia è una indagine diagnostica che si serve degli ultrasuoni al fine di permettere l’esplorazione delle strutture del corpo umano dall’ esterno attraverso la formazioni di immagini. Rispetto ad altre metodologie diagnostiche, l’ecografia ha avuto una diffusione crescente in quanto è una tecnica non invasiva per il paziente, priva di effetti collaterali e si svolge mediamente in 15-20 minuti, permette una notevole sicurezza nell'esecuzione delle manovre e, infine, dà una risposta immediata, sia quando c’è il sospetto di una certa patologia che quando si vuole monitorare l’evoluzione di una malattia già accertata. In quest’ultimo caso, grazie all'ecografia è possibile capire se la terapia prescritta stia funzionando o se, al contrario, debba essere modificata. Grazie all'ecografo è possibile seguire l'avanzamento dell'ago fino al target stabilito (o zona da infiltrare) con precisione, in modo da eseguire il trattamento correttamente.

Preparazione per le infiltrazioni eco-guidate
Le infiltrazioni eco-guidate non richiedono alcuna preparazione specifica da parte del paziente. È necessario sterilizzare l’area da trattare prima della procedura. Sarà cura del Medico, per alcune patologie o trattamenti farmacologici da, indicare al paziente gli esami ematici da effettuare, prima del trattamento.

Recupero post-intervento
Il paziente può tornare a svolgere le normali attività quotidiane nel giro di qualche ora anche se, durante le 24 ore che seguono l’intervento, è consigliabile non svolgere attività intense o sportive.